<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><rss version="2.0" xmlns:content="http://purl.org/rss/1.0/modules/content/" xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/" xmlns:atom="http://www.w3.org/2005/Atom" xmlns:sy="http://purl.org/rss/1.0/modules/syndication/" > <channel> <title> Commenti a: Ciao a tutti </title> <atom:link href="https://archivio.dungeonworld.it/archives/12128/feed" rel="self" type="application/rss+xml" /> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/12128</link> <description>Archivio completo del gruppo Google+ "La Locanda di Dungeon World"</description> <lastBuildDate>Mon, 04 May 2015 14:42:55 +0000</lastBuildDate> <sy:updatePeriod> hourly </sy:updatePeriod> <sy:updateFrequency> 1 </sy:updateFrequency> <generator>https://wordpress.org/?v=6.2.2</generator> <item> <title> Di: Simone Micucci </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/12128#comment-51886</link> <dc:creator><![CDATA[Simone Micucci]]></dc:creator> <pubDate>Mon, 04 May 2015 14:42:55 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Ciao-a-tutti#comment-51886</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>quello non è estremo =P</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>quello non è estremo =P</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Mattia Davolio </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/12128#comment-51885</link> <dc:creator><![CDATA[Mattia Davolio]]></dc:creator> <pubDate>Mon, 04 May 2015 14:42:14 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Ciao-a-tutti#comment-51885</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>Simone Micucci niente di così estremo. xD Ma sì, il concetto è quello: un fantasy con delle peculiarità diverse rispetto a quello del gioco base.</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>Simone Micucci niente di così estremo. xD Ma sì, il concetto è quello: un fantasy con delle peculiarità diverse rispetto a quello del gioco base.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Simone Micucci </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/12128#comment-51884</link> <dc:creator><![CDATA[Simone Micucci]]></dc:creator> <pubDate>Mon, 04 May 2015 13:17:09 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Ciao-a-tutti#comment-51884</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>se è una questione di flavour (raga...facciamo un fantasy su isole volanti, dove gli umani volano grazie a ali naturali) quello per me è ok XD</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>se è una questione di flavour (raga…facciamo un fantasy su isole volanti, dove gli umani volano grazie a ali naturali) quello per me è ok XD</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Mattia Davolio </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/12128#comment-51883</link> <dc:creator><![CDATA[Mattia Davolio]]></dc:creator> <pubDate>Mon, 04 May 2015 13:11:41 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Ciao-a-tutti#comment-51883</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>Per prima cosa vorrei ringraziare Enrico Ambrosi e Daniele Di Rubbo per i moltissimi consigli. Mi metto subito a leggere quello che mi avete indicato!</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Sulla questione ambientazione sollevata da Simone Micucci volevo solo precisare che ho la necessità non tanto di stabilire tutti i dettagli di un particolare mondo di gioco da imporre al gruppo, quanto di creare un flavour diverso da quello old school che permea il manuale base. Per "ambientazione" intendo un'idea di mondo da plasmare insieme al gruppo e non un atlante pieno di nozioni che i giocatori possono solo consultare. [spero di esser stato più chiaro e ringrazio anche te per la risposta]</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>Per prima cosa vorrei ringraziare Enrico Ambrosi e Daniele Di Rubbo per i moltissimi consigli. Mi metto subito a leggere quello che mi avete indicato!</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Sulla questione ambientazione sollevata da Simone Micucci volevo solo precisare che ho la necessità non tanto di stabilire tutti i dettagli di un particolare mondo di gioco da imporre al gruppo, quanto di creare un flavour diverso da quello old school che permea il manuale base. Per “ambientazione” intendo un’idea di mondo da plasmare insieme al gruppo e non un atlante pieno di nozioni che i giocatori possono solo consultare. [spero di esser stato più chiaro e ringrazio anche te per la risposta]</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Simone Micucci </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/12128#comment-51882</link> <dc:creator><![CDATA[Simone Micucci]]></dc:creator> <pubDate>Mon, 04 May 2015 12:48:16 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Ciao-a-tutti#comment-51882</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>sopratutto perché il concetto di "abbiamo già un'ambientazione prestabilita" si sposa abbastanza male con Dungeon World.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>L'ambientazione di DW si costruisce giocando poco a poco, non è che prendi un'ambientazione prefatta e ci trapianti dentro DW.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Se vuoi un esempio di roba guarda la giocata che sta venendo ora a me</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p><a href="https://plus.google.com/u/0/101456219798191255548/posts/MWLuyDSyusq" rel="nofollow ugc">https://plus.google.com/u/0/101456219798191255548/posts/MWLuyDSyusq</a></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>la maggior parte di quelle cose vengono fuori giocando, seguendo le normali procedure di gioco.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Sconsiglio sempre di partire da un'ambientazione prefatta, al limite da poche linee guida.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>con altri ragazzi qui in locanda creammo anche un elenco di razze non standard</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>sopratutto perché il concetto di “abbiamo già un’ambientazione prestabilita” si sposa abbastanza male con Dungeon World.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>L’ambientazione di DW si costruisce giocando poco a poco, non è che prendi un’ambientazione prefatta e ci trapianti dentro DW.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Se vuoi un esempio di roba guarda la giocata che sta venendo ora a me</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><a href="https://plus.google.com/u/0/101456219798191255548/posts/MWLuyDSyusq" rel="nofollow ugc">https://plus.google.com/u/0/101456219798191255548/posts/MWLuyDSyusq</a></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>la maggior parte di quelle cose vengono fuori giocando, seguendo le normali procedure di gioco.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Sconsiglio sempre di partire da un’ambientazione prefatta, al limite da poche linee guida.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>con altri ragazzi qui in locanda creammo anche un elenco di razze non standard</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Palin Majere </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/12128#comment-51881</link> <dc:creator><![CDATA[Palin Majere]]></dc:creator> <pubDate>Mon, 04 May 2015 12:48:10 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Ciao-a-tutti#comment-51881</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>sub</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>sub</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Daniele Di Rubbo </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/12128#comment-51880</link> <dc:creator><![CDATA[Daniele Di Rubbo]]></dc:creator> <pubDate>Mon, 04 May 2015 12:12:05 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Ciao-a-tutti#comment-51880</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>Ciao Mattia Davolio! Allora, il mio consiglio è di leggere con attenzione la guida di <em>Dungeon World</em> presente nel manuale di Narrattiva (nella seconda edizione dovrebbe essere nel capitolo del GM). Anche l’appendice su come creare le razze dai mostri potrebbe interessarti, oltre a quella sulla creazione del mondo.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Per il resto non posso fare altro che consigliarti di dare una bella sfogliata agli articoli di <em>Mondo Sotterraneo</em>: <a href="https://mondosotterraneo.wordpress.com/download/" rel="nofollow ugc">https://mondosotterraneo.wordpress.com/download/</a></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>In particolare “Un drago con 16 PF” nel n. 1, l’articolo “Affrontare i fronti”, sempre nel n. 1, l’articolo di Giulia Cursi su come creare mostri interessanti (sempre n. 1). Negli altri numero potrai trovare “Il metodo della cipolla” (n. 3), che di sicuro è interessante.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Poi ti consiglio i miei articoli. Li trovi qui: <a href="http://evilcarrionetteshoppe.blogspot.it/search/label/Dungeon%20World" rel="nofollow ugc">http://evilcarrionetteshoppe.blogspot.it/search/label/Dungeon%20World</a></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>In particolare i “Consigli per come prepararsi alla prima sessione” (<a href="http://evilcarrionetteshoppe.blogspot.it/2014/02/dungeon-world-consigli-su-come-prepararsi-alla-prima-sessione.html" rel="nofollow ugc">http://evilcarrionetteshoppe.blogspot.it/2014/02/dungeon-world-consigli-su-come-prepararsi-alla-prima-sessione.html</a>) che dovrebbe andare a braccetto con la “Guida di sopravvivenza alla prima sessione” di Luca Maiorani (<a href="http://giochidalnuraghe.blogspot.it/2014/05/dungeon-world-guida-di-sopravvivenza.html" rel="nofollow ugc">http://giochidalnuraghe.blogspot.it/2014/05/dungeon-world-guida-di-sopravvivenza.html</a>).</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>E per il resto, fai pure tutte le domande che vuoi.</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>Ciao Mattia Davolio! Allora, il mio consiglio è di leggere con attenzione la guida di <em>Dungeon World</em> presente nel manuale di Narrattiva (nella seconda edizione dovrebbe essere nel capitolo del GM). Anche l’appendice su come creare le razze dai mostri potrebbe interessarti, oltre a quella sulla creazione del mondo.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Per il resto non posso fare altro che consigliarti di dare una bella sfogliata agli articoli di <em>Mondo Sotterraneo</em>: <a href="https://mondosotterraneo.wordpress.com/download/" rel="nofollow ugc">https://mondosotterraneo.wordpress.com/download/</a></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>In particolare “Un drago con 16 PF” nel n. 1, l’articolo “Affrontare i fronti”, sempre nel n. 1, l’articolo di Giulia Cursi su come creare mostri interessanti (sempre n. 1). Negli altri numero potrai trovare “Il metodo della cipolla” (n. 3), che di sicuro è interessante.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Poi ti consiglio i miei articoli. Li trovi qui: <a href="http://evilcarrionetteshoppe.blogspot.it/search/label/Dungeon%20World" rel="nofollow ugc">http://evilcarrionetteshoppe.blogspot.it/search/label/Dungeon%20World</a></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>In particolare i “Consigli per come prepararsi alla prima sessione” (<a href="http://evilcarrionetteshoppe.blogspot.it/2014/02/dungeon-world-consigli-su-come-prepararsi-alla-prima-sessione.html" rel="nofollow ugc">http://evilcarrionetteshoppe.blogspot.it/2014/02/dungeon-world-consigli-su-come-prepararsi-alla-prima-sessione.html</a>) che dovrebbe andare a braccetto con la “Guida di sopravvivenza alla prima sessione” di Luca Maiorani (<a href="http://giochidalnuraghe.blogspot.it/2014/05/dungeon-world-guida-di-sopravvivenza.html" rel="nofollow ugc">http://giochidalnuraghe.blogspot.it/2014/05/dungeon-world-guida-di-sopravvivenza.html</a>).</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>E per il resto, fai pure tutte le domande che vuoi.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Enrico Ambrosi </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/12128#comment-51879</link> <dc:creator><![CDATA[Enrico Ambrosi]]></dc:creator> <pubDate>Mon, 04 May 2015 12:10:52 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Ciao-a-tutti#comment-51879</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>Ciao e benvenuto.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Credo che il manuale class warfare faccia al caso tuo. Da quello che so ha dentro esattamente quello che cerchi tu.</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>Ciao e benvenuto.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Credo che il manuale class warfare faccia al caso tuo. Da quello che so ha dentro esattamente quello che cerchi tu.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> </channel> </rss>