<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><rss version="2.0" xmlns:content="http://purl.org/rss/1.0/modules/content/" xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/" xmlns:atom="http://www.w3.org/2005/Atom" xmlns:sy="http://purl.org/rss/1.0/modules/syndication/" > <channel> <title> Commenti a: Buongiorno. Questo pomeriggio vorrei far provare DW a 2 nuovi giocatori. </title> <atom:link href="https://archivio.dungeonworld.it/archives/12529/feed" rel="self" type="application/rss+xml" /> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/12529</link> <description>Archivio completo del gruppo Google+ "La Locanda di Dungeon World"</description> <lastBuildDate>Sun, 17 Apr 2016 10:27:52 +0000</lastBuildDate> <sy:updatePeriod> hourly </sy:updatePeriod> <sy:updateFrequency> 1 </sy:updateFrequency> <generator>https://wordpress.org/?v=6.2.2</generator> <item> <title> Di: Lorenzo Bandieri </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/12529#comment-52242</link> <dc:creator><![CDATA[Lorenzo Bandieri]]></dc:creator> <pubDate>Sun, 17 Apr 2016 10:27:52 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Buongiorno-Questo-pomeriggio-vorrei-far-provare-DW-a-2-nuovi-giocatori#comment-52242</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>Non è che abbia tutta questa esperienza con le demo di DW, ma offro comunque i miei 0.02 €. </p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Io non sono un grande appassionato di Dungeon Starter (per qualche motivo non ne ho mai ben compreso l'appeal), per cui il mio consiglio è di fare una demo "vanilla". Ovverosia, segui le normali regole di DW: </p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>1) fai le domande durante la creazione del personaggio; </p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>2) dalle risposte viene sicuramente fuori qualcosa su cui lavorare, e da lì tratteggi una situazione in medias res. Alla fine basta che sia una situazione in cui sta succedendo qualcosa di interessante.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>3) ?????</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>4) Profit.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Se proprio ti interessano i Dungeon Starter in Italiano, ne sono stati postati diversi, anche recentemente - clicca su "Fronti, avventure, dungeon starter" nel menù a sinistra.</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>Non è che abbia tutta questa esperienza con le demo di DW, ma offro comunque i miei 0.02 €. </p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Io non sono un grande appassionato di Dungeon Starter (per qualche motivo non ne ho mai ben compreso l’appeal), per cui il mio consiglio è di fare una demo “vanilla”. Ovverosia, segui le normali regole di DW: </p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>1) fai le domande durante la creazione del personaggio; </p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>2) dalle risposte viene sicuramente fuori qualcosa su cui lavorare, e da lì tratteggi una situazione in medias res. Alla fine basta che sia una situazione in cui sta succedendo qualcosa di interessante.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>3) ?????</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>4) Profit.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Se proprio ti interessano i Dungeon Starter in Italiano, ne sono stati postati diversi, anche recentemente – clicca su “Fronti, avventure, dungeon starter” nel menù a sinistra.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> </channel> </rss>