<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><rss version="2.0" xmlns:content="http://purl.org/rss/1.0/modules/content/" xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/" xmlns:atom="http://www.w3.org/2005/Atom" xmlns:sy="http://purl.org/rss/1.0/modules/syndication/" > <channel> <title> Commenti a: …se qualcuno giocasse perilous wild potrebbe dirci se funziona:) </title> <atom:link href="https://archivio.dungeonworld.it/archives/14379/feed" rel="self" type="application/rss+xml" /> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/14379</link> <description>Archivio completo del gruppo Google+ "La Locanda di Dungeon World"</description> <lastBuildDate>Mon, 28 Nov 2016 12:12:33 +0000</lastBuildDate> <sy:updatePeriod> hourly </sy:updatePeriod> <sy:updateFrequency> 1 </sy:updateFrequency> <generator>https://wordpress.org/?v=6.2.2</generator> <item> <title> Di: Andrea Parducci </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/14379#comment-53944</link> <dc:creator><![CDATA[Andrea Parducci]]></dc:creator> <pubDate>Mon, 28 Nov 2016 12:12:33 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://se-qualcuno-giocasse-perilous-wild-potrebbe-dirci-se-funziona#comment-53944</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>Io lo ritengo meraviglioso (sia Perilous, sia Adventuresmith). In questo momento non ho campagne con DW, ma se ne avessi userei al 100% il materiale di Perilous. Soprattutto la parte di generazione dei Dungeon (con la quale non GM fai solo Dungeon): io nelle creazioni delle mie avventure ho sempre usato un sistema simile. Non mappe complete, bensì raccolte di locazioni importanti per qualche motivo, concatenate da "passaggi" narrativi.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Infine, la parte che riguarda i Follower è molto più bella di quella vanilla di DW, che non userò probabilmente mai più. </p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>Io lo ritengo meraviglioso (sia Perilous, sia Adventuresmith). In questo momento non ho campagne con DW, ma se ne avessi userei al 100% il materiale di Perilous. Soprattutto la parte di generazione dei Dungeon (con la quale non GM fai solo Dungeon): io nelle creazioni delle mie avventure ho sempre usato un sistema simile. Non mappe complete, bensì raccolte di locazioni importanti per qualche motivo, concatenate da “passaggi” narrativi.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Infine, la parte che riguarda i Follower è molto più bella di quella vanilla di DW, che non userò probabilmente mai più. </p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> </channel> </rss>