<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><rss version="2.0" xmlns:content="http://purl.org/rss/1.0/modules/content/" xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/" xmlns:atom="http://www.w3.org/2005/Atom" xmlns:sy="http://purl.org/rss/1.0/modules/syndication/" > <channel> <title> Commenti a: Sto lavorando a un file gimp/photoshop con dei pennelli e delle texture personalizzati e roiality free fatte da me… </title> <atom:link href="https://archivio.dungeonworld.it/archives/3120/feed" rel="self" type="application/rss+xml" /> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/3120</link> <description>Archivio completo del gruppo Google+ "La Locanda di Dungeon World"</description> <lastBuildDate>Tue, 19 Jan 2016 07:14:56 +0000</lastBuildDate> <sy:updatePeriod> hourly </sy:updatePeriod> <sy:updateFrequency> 1 </sy:updateFrequency> <generator>https://wordpress.org/?v=6.2.2</generator> <item> <title> Di: Markamundi </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/3120#comment-43604</link> <dc:creator><![CDATA[Markamundi]]></dc:creator> <pubDate>Tue, 19 Jan 2016 07:14:56 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Sto-lavorando-a-un-file-gimpphotoshop-con-dei-pennelli-e-delle-texture-personalizzati-e-roiality-free-fatte-da-me#comment-43604</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>Andrea Parducci sembra buono anche vettoriale mmm a sto punto adesso finisco il file photoshop con le icone raster ( dai un occhiata là che mi sembra stian venendo carine anche perché il file ha una risoluzione alta e son piccole rispetto al resto) poi faccio anche il pacchetto vettoriale per inkscape coi colori piatti così ce n' é per ogni gusto</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>Andrea Parducci sembra buono anche vettoriale mmm a sto punto adesso finisco il file photoshop con le icone raster ( dai un occhiata là che mi sembra stian venendo carine anche perché il file ha una risoluzione alta e son piccole rispetto al resto) poi faccio anche il pacchetto vettoriale per inkscape coi colori piatti così ce n’ é per ogni gusto</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Andrea Parducci </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/3120#comment-43603</link> <dc:creator><![CDATA[Andrea Parducci]]></dc:creator> <pubDate>Mon, 18 Jan 2016 23:16:14 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Sto-lavorando-a-un-file-gimpphotoshop-con-dei-pennelli-e-delle-texture-personalizzati-e-roiality-free-fatte-da-me#comment-43603</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>Nota, se lo apri con Drive, te lo mostra come bitmap, quindi non rende bene. Devi provare a scaricarlo ed aprirlo con inkscape o con altri programmi che gestiscano il vettoriale, per apprezzare il fatto di poterlo usare come "sticker" e soprattutto di farlo grande o piccolo quanto vuoi, senza doverti preoccupare dei pixel :D</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>Nota, se lo apri con Drive, te lo mostra come bitmap, quindi non rende bene. Devi provare a scaricarlo ed aprirlo con inkscape o con altri programmi che gestiscano il vettoriale, per apprezzare il fatto di poterlo usare come “sticker” e soprattutto di farlo grande o piccolo quanto vuoi, senza doverti preoccupare dei pixel 😀</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Andrea Parducci </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/3120#comment-43602</link> <dc:creator><![CDATA[Andrea Parducci]]></dc:creator> <pubDate>Mon, 18 Jan 2016 23:14:04 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Sto-lavorando-a-un-file-gimpphotoshop-con-dei-pennelli-e-delle-texture-personalizzati-e-roiality-free-fatte-da-me#comment-43602</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>Dato il livello di dettaglio di quei simboli (e visto che devono, per l'appunto, essere simboli), io non impazzirei con i gradienti di colore. Semplici colori uniformi possonno rendere più che bene.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Ecco un esempio vettorializzato:</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p><a href="https://drive.google.com/file/d/0BxqbEHeavO5wV0Y2S3IyMUtDYkE/view?usp=sharing" rel="nofollow ugc">https://drive.google.com/file/d/0BxqbEHeavO5wV0Y2S3IyMUtDYkE/view?usp=sharing</a></p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>Dato il livello di dettaglio di quei simboli (e visto che devono, per l’appunto, essere simboli), io non impazzirei con i gradienti di colore. Semplici colori uniformi possonno rendere più che bene.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Ecco un esempio vettorializzato:</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><a href="https://drive.google.com/file/d/0BxqbEHeavO5wV0Y2S3IyMUtDYkE/view?usp=sharing" rel="nofollow ugc">https://drive.google.com/file/d/0BxqbEHeavO5wV0Y2S3IyMUtDYkE/view?usp=sharing</a></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Francesco Alaimo </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/3120#comment-43601</link> <dc:creator><![CDATA[Francesco Alaimo]]></dc:creator> <pubDate>Mon, 18 Jan 2016 22:50:05 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Sto-lavorando-a-un-file-gimpphotoshop-con-dei-pennelli-e-delle-texture-personalizzati-e-roiality-free-fatte-da-me#comment-43601</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>A titolo di proof of concept, un esperimento vettoriale.. in blueprint!</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p><a href="https://drive.google.com/file/d/0B5fO89gC4vz0clp4cmVpM1pfTUk/view?usp=sharing" rel="nofollow ugc">https://drive.google.com/file/d/0B5fO89gC4vz0clp4cmVpM1pfTUk/view?usp=sharing</a></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>A titolo di proof of concept, un esperimento vettoriale.. in blueprint!</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><a href="https://drive.google.com/file/d/0B5fO89gC4vz0clp4cmVpM1pfTUk/view?usp=sharing" rel="nofollow ugc">https://drive.google.com/file/d/0B5fO89gC4vz0clp4cmVpM1pfTUk/view?usp=sharing</a></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Francesco Alaimo </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/3120#comment-43600</link> <dc:creator><![CDATA[Francesco Alaimo]]></dc:creator> <pubDate>Mon, 18 Jan 2016 22:10:28 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Sto-lavorando-a-un-file-gimpphotoshop-con-dei-pennelli-e-delle-texture-personalizzati-e-roiality-free-fatte-da-me#comment-43600</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>E fai benissimo!!!</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Dopotutto, non dobbiamo far confusione,. Non c'e' alcuna superiorita' di una tecnica sull'altra. Sono due cose ben distinte e separate, che si occupano di un target ben distinto e separato!</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>E come se non bastasse, se lo stai facendo per hobby, allora e' giustissimo farlo con gli strumenti che piu' ti piacciono!</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>E fai benissimo!!!</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Dopotutto, non dobbiamo far confusione,. Non c’e’ alcuna superiorita’ di una tecnica sull’altra. Sono due cose ben distinte e separate, che si occupano di un target ben distinto e separato!</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>E come se non bastasse, se lo stai facendo per hobby, allora e’ giustissimo farlo con gli strumenti che piu’ ti piacciono!</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Markamundi </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/3120#comment-43599</link> <dc:creator><![CDATA[Markamundi]]></dc:creator> <pubDate>Mon, 18 Jan 2016 12:00:51 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Sto-lavorando-a-un-file-gimpphotoshop-con-dei-pennelli-e-delle-texture-personalizzati-e-roiality-free-fatte-da-me#comment-43599</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p><a href="https://drive.google.com/folderview?id=0B4hj4oy4wI5oN1R5dVh2eWU2Ykk&usp=sharing" rel="nofollow ugc">https://drive.google.com/folderview?id=0B4hj4oy4wI5oN1R5dVh2eWU2Ykk&usp=sharing</a> qua stanno tutte le line art alcune son piccoline, avviso </p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p><a href="https://drive.google.com/folderview?id=0B4hj4oy4wI5oN1R5dVh2eWU2Ykk&usp=sharing" rel="nofollow ugc">https://drive.google.com/folderview?id=0B4hj4oy4wI5oN1R5dVh2eWU2Ykk&usp=sharing</a> qua stanno tutte le line art alcune son piccoline, avviso </p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Markamundi </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/3120#comment-43598</link> <dc:creator><![CDATA[Markamundi]]></dc:creator> <pubDate>Mon, 18 Jan 2016 10:42:43 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Sto-lavorando-a-un-file-gimpphotoshop-con-dei-pennelli-e-delle-texture-personalizzati-e-roiality-free-fatte-da-me#comment-43598</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>Ok allora dopo provo a mandartene uno e vediamo, io intanto vedo cosa riesco a fare con photoshop riguardo al colore ;-) se si riuscisse a fare entrambe le cose il template photoshop e le icone in svg sarebbe figa come cosa e penso pure utile. Il mio obiettivo base era comunque quello di creare un qualcosa di usabile ma anche con un estetica bellina, grafica fatta a mano(per praticità e sapore casalingo) colorata a pc (non vorrei far danni con l' acquerello che poi mi tocca buttare il foglio :-P) e sopratutto che non abbia problemi di diritti e copyright vari e abbia tutte le icone che piacciono a me con uno stile unico.</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>Ok allora dopo provo a mandartene uno e vediamo, io intanto vedo cosa riesco a fare con photoshop riguardo al colore 😉 se si riuscisse a fare entrambe le cose il template photoshop e le icone in svg sarebbe figa come cosa e penso pure utile. Il mio obiettivo base era comunque quello di creare un qualcosa di usabile ma anche con un estetica bellina, grafica fatta a mano(per praticità e sapore casalingo) colorata a pc (non vorrei far danni con l’ acquerello che poi mi tocca buttare il foglio :-P) e sopratutto che non abbia problemi di diritti e copyright vari e abbia tutte le icone che piacciono a me con uno stile unico.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Andrea Parducci </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/3120#comment-43597</link> <dc:creator><![CDATA[Andrea Parducci]]></dc:creator> <pubDate>Mon, 18 Jan 2016 10:36:24 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Sto-lavorando-a-un-file-gimpphotoshop-con-dei-pennelli-e-delle-texture-personalizzati-e-roiality-free-fatte-da-me#comment-43597</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>Ovviamente il mio era solo uno spunto, non sentirti obbligato! <img src="https://s.w.org/images/core/emoji/14.0.0/72x72/1f60a.png" alt="😊" class="wp-smiley" style="height: 1em; max-height: 1em;" /> </p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Comunque Inkscape ha la funzione per vettorializzare un bitmap, quindi puoi importare uno dei tuoi PNG, e trasformarlo. Puoi vedere come viene. Sicuramente, non ti fa le sfumature di colore fatte da dio, al massimo creerà delle forme "a spicchi" di colore diverso. Se vuoi, quando hai un oggetto PNG finito, prova a inviarmelo, e io lo trasformo. </p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>Ovviamente il mio era solo uno spunto, non sentirti obbligato! 😊 </p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Comunque Inkscape ha la funzione per vettorializzare un bitmap, quindi puoi importare uno dei tuoi PNG, e trasformarlo. Puoi vedere come viene. Sicuramente, non ti fa le sfumature di colore fatte da dio, al massimo creerà delle forme “a spicchi” di colore diverso. Se vuoi, quando hai un oggetto PNG finito, prova a inviarmelo, e io lo trasformo. </p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Markamundi </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/3120#comment-43596</link> <dc:creator><![CDATA[Markamundi]]></dc:creator> <pubDate>Mon, 18 Jan 2016 10:33:08 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Sto-lavorando-a-un-file-gimpphotoshop-con-dei-pennelli-e-delle-texture-personalizzati-e-roiality-free-fatte-da-me#comment-43596</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>Andrea Parducci Visto il tutorial ma mi pare un po complicato e lungo da fare per tanti oggettini piccoli e pieni di particolari che oltre tutto ho disegnato a mano e che dovrei ricalcare con la penna per creare le aree da colorare se ho capito bn? Non penso che in inkscape ci sia il rilevamento automatico come in illustrator o sì? In generale capisco che per chi fa il grafico i raster siano un abominio ma a conti fatti mi sembra più complicato dipingere, disegnare in vettoriale che in raster o é solo questione di pregiudizi e ignoranza non so :-( anche di tutorial per fare le mappe in vettoriale ne ho trovati pochi in verità sarei curioso di vederne qualcuno e capire come fare le cose specifiche che mi interessano piuttosto che mettermi da zero a imparare un programma nuovo </p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>Andrea Parducci Visto il tutorial ma mi pare un po complicato e lungo da fare per tanti oggettini piccoli e pieni di particolari che oltre tutto ho disegnato a mano e che dovrei ricalcare con la penna per creare le aree da colorare se ho capito bn? Non penso che in inkscape ci sia il rilevamento automatico come in illustrator o sì? In generale capisco che per chi fa il grafico i raster siano un abominio ma a conti fatti mi sembra più complicato dipingere, disegnare in vettoriale che in raster o é solo questione di pregiudizi e ignoranza non so 🙁 anche di tutorial per fare le mappe in vettoriale ne ho trovati pochi in verità sarei curioso di vederne qualcuno e capire come fare le cose specifiche che mi interessano piuttosto che mettermi da zero a imparare un programma nuovo </p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Andrea Parducci </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/3120#comment-43595</link> <dc:creator><![CDATA[Andrea Parducci]]></dc:creator> <pubDate>Mon, 18 Jan 2016 08:25:06 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Sto-lavorando-a-un-file-gimpphotoshop-con-dei-pennelli-e-delle-texture-personalizzati-e-roiality-free-fatte-da-me#comment-43595</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p><a href="https://youtu.be/g3Dr1bz3XVA" rel="nofollow ugc">https://youtu.be/g3Dr1bz3XVA</a> guarda qui, è il primo video che ho beccato sul Tubo. A circa 1:50 si vede il menu per creare i gradienti, e poi come li applica ad una forma. </p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p><a href="https://youtu.be/g3Dr1bz3XVA" rel="nofollow ugc">https://youtu.be/g3Dr1bz3XVA</a> guarda qui, è il primo video che ho beccato sul Tubo. A circa 1:50 si vede il menu per creare i gradienti, e poi come li applica ad una forma. </p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> </channel> </rss>