<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><rss version="2.0" xmlns:content="http://purl.org/rss/1.0/modules/content/" xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/" xmlns:atom="http://www.w3.org/2005/Atom" xmlns:sy="http://purl.org/rss/1.0/modules/syndication/" > <channel> <title> Commenti a: Domanda che è nata durante una partita. </title> <atom:link href="https://archivio.dungeonworld.it/archives/4504/feed" rel="self" type="application/rss+xml" /> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/4504</link> <description>Archivio completo del gruppo Google+ "La Locanda di Dungeon World"</description> <lastBuildDate>Wed, 22 Oct 2014 06:50:27 +0000</lastBuildDate> <sy:updatePeriod> hourly </sy:updatePeriod> <sy:updateFrequency> 1 </sy:updateFrequency> <generator>https://wordpress.org/?v=6.2.2</generator> <item> <title> Di: Daniele Di Rubbo </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/4504#comment-44767</link> <dc:creator><![CDATA[Daniele Di Rubbo]]></dc:creator> <pubDate>Wed, 22 Oct 2014 06:50:27 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Domanda-che-e-nata-durante-una-partita#comment-44767</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>Quello lo faccio anche io: se vedo che con un 6- riesco a dire al giocatore che non fallisce, ma che la sua azione riesce e tuttavia c’è una grossa complicazione, di solito faccio anche io quel tipo di mossa dura.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>A volte però non ha senso e/o non mi piace gestirla così e dico semplicemente che l’azione è fallita e che c’è una grossa complicazione. Dipende dalla fiction.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Nei giochi come <em>AW</em> sfrutto ancora di più questa cosa, specialmente quando i fallimenti avvengono in sequenze dove un PG si sta opponendo o confrontando con un PG.</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>Quello lo faccio anche io: se vedo che con un 6- riesco a dire al giocatore che non fallisce, ma che la sua azione riesce e tuttavia c’è una grossa complicazione, di solito faccio anche io quel tipo di mossa dura.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>A volte però non ha senso e/o non mi piace gestirla così e dico semplicemente che l’azione è fallita e che c’è una grossa complicazione. Dipende dalla fiction.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Nei giochi come <em>AW</em> sfrutto ancora di più questa cosa, specialmente quando i fallimenti avvengono in sequenze dove un PG si sta opponendo o confrontando con un PG.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: simone biagini </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/4504#comment-44766</link> <dc:creator><![CDATA[simone biagini]]></dc:creator> <pubDate>Wed, 22 Oct 2014 05:01:42 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Domanda-che-e-nata-durante-una-partita#comment-44766</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>Simone Bonavita non mi piace quando un'azione fallisce se nella fiction il successo può dare un effetto migliore. Di solito un 6- lo gioco come una situazione che sfugge di mano o che in qualche modo peggiora le cose.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>ES di come faccio giocare i 6-</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Situazione: caos della battaglia, il mago ormai stanchissimo e disperato prova a spaventare un gruppo di nemici con un trucchetto creando dei fuochi d'artificio.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>6- : il mago mette tutte le sue ultime energie nell'incantesimo, dal bastone vengono scagliate sfere di fuoco magico, solo quando esplodono con grande fragore colpendo anche i suoi compagni si rende conto di aver incanalato troppe energie. Sono palle di fuoco (2d6 danni a amici e nemici) (il mago era di 2° e al passaggio di livello ha preso veramente palla di fuoco)</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Situazione: paladino usa "io sono la legge" (mi pare o forse era solo +CAR) e cerca di aizzare un gruppo di paesani contro alcune guardie che hanno arrestato alcuni sacerdoti nella loro chiesa. </p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>6- : la folla inferocita inizia a minacciare a gran voce le guardie all'interno della chiesa, altri chiamano rinforzi. In breve tempo i sacerdoti vengono liberati ma le guardie scappano facendo una carneficina, inizia così una rivolta popolare che metterà a ferro e fuoco la città e porterà alla morte di un senatore imperiale.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Situazione: Druido, nell'oscurità nella quale si è allontanata la sua apprendista sente un ringhio terrificante (non sa che è un incantesimo del Ranger), si trasforma in un leone di montagna (prende la mossa "dilaniare il nemico" ) ed entra nel buio.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>6- : Il problema è che non è in grado di controllare la sua furia e non sa che l'unica ad essere ancora viva nel buio è proprio la sua apprendista... che ora deve vedersela con il suo maestro.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Situazione: Guerriero, tenta di disarmare una guardia.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>6- : con un colpo di spada gli fa volare via l'arma ma l'impeto è eccessivo e si scopre ad un fianco. La guardia gli si scaglia contro con tutto il suo peso, il guerriero perde la spada e viene sbattuto contro una parete. La guardia estrae un pugnale nascosto e cerca di infilarglielo nello stomaco.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>È questo che intendo con "evitiamo il fallimento"; in generale preferisco che l'azione abbia l'effetto che il giocatore cerca di ottenere ma in qualche maniera gliela rivolto contro o faccio in modo che le cose peggiorino.</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>Simone Bonavita non mi piace quando un’azione fallisce se nella fiction il successo può dare un effetto migliore. Di solito un 6- lo gioco come una situazione che sfugge di mano o che in qualche modo peggiora le cose.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>ES di come faccio giocare i 6-</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Situazione: caos della battaglia, il mago ormai stanchissimo e disperato prova a spaventare un gruppo di nemici con un trucchetto creando dei fuochi d’artificio.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>6- : il mago mette tutte le sue ultime energie nell’incantesimo, dal bastone vengono scagliate sfere di fuoco magico, solo quando esplodono con grande fragore colpendo anche i suoi compagni si rende conto di aver incanalato troppe energie. Sono palle di fuoco (2d6 danni a amici e nemici) (il mago era di 2° e al passaggio di livello ha preso veramente palla di fuoco)</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Situazione: paladino usa “io sono la legge” (mi pare o forse era solo +CAR) e cerca di aizzare un gruppo di paesani contro alcune guardie che hanno arrestato alcuni sacerdoti nella loro chiesa. </p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>6- : la folla inferocita inizia a minacciare a gran voce le guardie all’interno della chiesa, altri chiamano rinforzi. In breve tempo i sacerdoti vengono liberati ma le guardie scappano facendo una carneficina, inizia così una rivolta popolare che metterà a ferro e fuoco la città e porterà alla morte di un senatore imperiale.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Situazione: Druido, nell’oscurità nella quale si è allontanata la sua apprendista sente un ringhio terrificante (non sa che è un incantesimo del Ranger), si trasforma in un leone di montagna (prende la mossa “dilaniare il nemico” ) ed entra nel buio.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>6- : Il problema è che non è in grado di controllare la sua furia e non sa che l’unica ad essere ancora viva nel buio è proprio la sua apprendista… che ora deve vedersela con il suo maestro.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Situazione: Guerriero, tenta di disarmare una guardia.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>6- : con un colpo di spada gli fa volare via l’arma ma l’impeto è eccessivo e si scopre ad un fianco. La guardia gli si scaglia contro con tutto il suo peso, il guerriero perde la spada e viene sbattuto contro una parete. La guardia estrae un pugnale nascosto e cerca di infilarglielo nello stomaco.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>È questo che intendo con “evitiamo il fallimento”; in generale preferisco che l’azione abbia l’effetto che il giocatore cerca di ottenere ma in qualche maniera gliela rivolto contro o faccio in modo che le cose peggiorino.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Simone “Acgman” Bonavita </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/4504#comment-44765</link> <dc:creator><![CDATA[Simone “Acgman” Bonavita]]></dc:creator> <pubDate>Wed, 22 Oct 2014 00:19:07 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Domanda-che-e-nata-durante-una-partita#comment-44765</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>Scusa simone biagini cosa intendi che non considerate mai il fallimento nel 6-?</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>Scusa simone biagini cosa intendi che non considerate mai il fallimento nel 6-?</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Embar Emboar </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/4504#comment-44764</link> <dc:creator><![CDATA[Embar Emboar]]></dc:creator> <pubDate>Fri, 17 Oct 2014 07:01:41 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Domanda-che-e-nata-durante-una-partita#comment-44764</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>Graxie delle risposte. Quelle della cerca/reperimento materiale non mi era venuta in mente chissa perché. </p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>A volte il giorno seguente la sessione mi trovo spesso a farmi questa domanda.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>In ogni caso la useremo per altre evenienze.</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>Graxie delle risposte. Quelle della cerca/reperimento materiale non mi era venuta in mente chissa perché. </p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>A volte il giorno seguente la sessione mi trovo spesso a farmi questa domanda.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>In ogni caso la useremo per altre evenienze.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Embar Emboar </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/4504#comment-44763</link> <dc:creator><![CDATA[Embar Emboar]]></dc:creator> <pubDate>Thu, 16 Oct 2014 19:27:33 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Domanda-che-e-nata-durante-una-partita#comment-44763</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>subbo (più che altro leggo dopo...)</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>subbo (più che altro leggo dopo…)</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: simone biagini </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/4504#comment-44762</link> <dc:creator><![CDATA[simone biagini]]></dc:creator> <pubDate>Wed, 15 Oct 2014 08:07:05 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Domanda-che-e-nata-durante-una-partita#comment-44762</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>Alessandro Gianni non esageriamo :)</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>manteniamo le mosse base così come sono aggiungendo al 7+ (a volte) una complicazione. In gran parte quando i giocatori forniscono un'occasione d'oro, che mi sembra essere uno dei momenti in cui il DM può fare una mossa :)</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>Alessandro Gianni non esageriamo 🙂</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>manteniamo le mosse base così come sono aggiungendo al 7+ (a volte) una complicazione. In gran parte quando i giocatori forniscono un’occasione d’oro, che mi sembra essere uno dei momenti in cui il DM può fare una mossa 🙂</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Teo Black </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/4504#comment-44761</link> <dc:creator><![CDATA[Teo Black]]></dc:creator> <pubDate>Wed, 15 Oct 2014 05:56:27 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Domanda-che-e-nata-durante-una-partita#comment-44761</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>Grazie delle risposte :)</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>Grazie delle risposte 🙂</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Alessandro “Adam” Gianni </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/4504#comment-44760</link> <dc:creator><![CDATA[Alessandro “Adam” Gianni]]></dc:creator> <pubDate>Wed, 15 Oct 2014 00:13:47 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Domanda-che-e-nata-durante-una-partita#comment-44760</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>beh insomma, così bene non vi va, se addirittura bypassate del tutto le mosse base in favore d'uno "skill check" generico! Ma il mio era un consiglio spassionato, evidentemente avete trovato il giusto equilibrio per voi houserulando il gioco.</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>beh insomma, così bene non vi va, se addirittura bypassate del tutto le mosse base in favore d’uno “skill check” generico! Ma il mio era un consiglio spassionato, evidentemente avete trovato il giusto equilibrio per voi houserulando il gioco.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: simone biagini </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/4504#comment-44759</link> <dc:creator><![CDATA[simone biagini]]></dc:creator> <pubDate>Tue, 14 Oct 2014 23:28:42 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Domanda-che-e-nata-durante-una-partita#comment-44759</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>si gli ho buttato un occhio ma ci va benissimo DW :) un sistema vale l'altro basta che sia AW derivato </p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>si gli ho buttato un occhio ma ci va benissimo DW 🙂 un sistema vale l’altro basta che sia AW derivato </p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Alessandro “Adam” Gianni </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/4504#comment-44758</link> <dc:creator><![CDATA[Alessandro “Adam” Gianni]]></dc:creator> <pubDate>Tue, 14 Oct 2014 19:23:39 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Domanda-che-e-nata-durante-una-partita#comment-44758</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>simone biagini in pratica state giocando a World of Dungeons. Dagli un'occhiata se non lo conosci, potrebbe interessarti se le mosse di DW non ti sembrano valide.</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>simone biagini in pratica state giocando a World of Dungeons. Dagli un’occhiata se non lo conosci, potrebbe interessarti se le mosse di DW non ti sembrano valide.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> </channel> </rss>