<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><rss version="2.0"
	xmlns:content="http://purl.org/rss/1.0/modules/content/"
	xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/"
	xmlns:atom="http://www.w3.org/2005/Atom"
	xmlns:sy="http://purl.org/rss/1.0/modules/syndication/"
	
	>
<channel>
	<title>
	Commenti a: Ciao a tutti!	</title>
	<atom:link href="https://archivio.dungeonworld.it/archives/8986/feed" rel="self" type="application/rss+xml" />
	<link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/8986</link>
	<description>Archivio completo del gruppo Google+ &#34;La Locanda di Dungeon World&#34;</description>
	<lastBuildDate>Mon, 02 Apr 2018 09:19:21 +0000</lastBuildDate>
	<sy:updatePeriod>
	hourly	</sy:updatePeriod>
	<sy:updateFrequency>
	1	</sy:updateFrequency>
	<generator>https://wordpress.org/?v=6.2.2</generator>
	<item>
		<title>
		Di: Matteo Sasso		</title>
		<link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/8986#comment-48945</link>

		<dc:creator><![CDATA[Matteo Sasso]]></dc:creator>
		<pubDate>Mon, 02 Apr 2018 09:19:21 +0000</pubDate>
		<guid isPermaLink="false">http://Ciao-a-tutti#comment-48945</guid>

					<description><![CDATA[
          &lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;Anche io ho avuto un momento come il tuo. Purtroppo DW (e quindi il combattimento in DW) funziona grazie alla stretta relazione fra regole e fiction e alle regole che sono imposte al master (agenda, principi, mosse). In D&amp;D un combattimento che si svolga puramente nell&#039;immaginazione dei giocatori non funziona altrettanto bene, e incastrare le regole di D&amp;D in un PbA richiedebbe troppe modifiche.&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;Ti consiglio di leggere Blades in the Dark, che mette insieme idee di AW assieme ad altre meccaniche più tradizionali, per avere un&#039;idea di come costruire un ibrido. Sicuramente, però, il lavoro di adattamento non sarebbe banale e non te la caveresti cambiando solo qualche regola.&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;
        ]]></description>
			<content:encoded><![CDATA[<p>          <!-- wp:paragraph --></p>
<p>Anche io ho avuto un momento come il tuo. Purtroppo DW (e quindi il combattimento in DW) funziona grazie alla stretta relazione fra regole e fiction e alle regole che sono imposte al master (agenda, principi, mosse). In D&#038;D un combattimento che si svolga puramente nell&#8217;immaginazione dei giocatori non funziona altrettanto bene, e incastrare le regole di D&#038;D in un PbA richiedebbe troppe modifiche.</p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p>Ti consiglio di leggere Blades in the Dark, che mette insieme idee di AW assieme ad altre meccaniche più tradizionali, per avere un&#8217;idea di come costruire un ibrido. Sicuramente, però, il lavoro di adattamento non sarebbe banale e non te la caveresti cambiando solo qualche regola.</p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
]]></content:encoded>
		
			</item>
		<item>
		<title>
		Di: Diego Minuti		</title>
		<link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/8986#comment-48944</link>

		<dc:creator><![CDATA[Diego Minuti]]></dc:creator>
		<pubDate>Thu, 29 Mar 2018 13:40:48 +0000</pubDate>
		<guid isPermaLink="false">http://Ciao-a-tutti#comment-48944</guid>

					<description><![CDATA[
          &lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;Allora..&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;MAPPE: tieni le mappe, sono fighe. Però falle stile Tony Dowler - scrivi lame!, mucchio di ossa, umido, lontano, ecc. in ogni luogo importante, per riassumerne il concetto. Darà ai giocatori un ancoraggio, e a te una visione più pratica. E fai stanze bianche, senza nulla. Vedi se vi funziona lo stesso, senza tutti quei numeretti della WotC.&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;MOSSE: la 4a ed prevedeva gli skill challenge. C&#039;è una roba equivalente in 5a? Prova ad usarla per creare mosse custom; crea situazioni di scontro ove l&#039;ambiente e il tempo siano ostacoli, ed appiccicaci sopra una &quot;mossa&quot; con le regole di D&amp;D. E la rendi più pubblica possibile, secondo il vostro stile.&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;MOSTRI: i PF non sono PROPRIO una misura della salute del nemico, ma piuttosto di quanto ancora te lo troverai attaccato al cazzo.&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;Quindi potresti sfruttare una serie di mosse Hong Kong, che trovi anche in D&amp;D (lo disarmo, lo placco, gli salto sul ginocchio e gli trafiggo le orecchie, lo colpisco sulla fronte da dietro...) assegnando un certo numero di PF ad ognuna, o alle più comuni. Così un nemico che ha perso 3 pf, ma ha un PG sul ginocchio, è disarmato e ed ha un orecchio trafitto, in realtà &quot;ha ancora&quot; 4 pf e con un colpo va giù.&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;Ovviamente, la difficoltà di queste mosse influenza la frequenza d&#039;uso. Se sono facili, sono appetibili, e potrebbero essere usate anche più di &quot;I roll to hit&quot;&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;
        ]]></description>
			<content:encoded><![CDATA[<p>          <!-- wp:paragraph --></p>
<p>Allora..</p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p>MAPPE: tieni le mappe, sono fighe. Però falle stile Tony Dowler &#8211; scrivi lame!, mucchio di ossa, umido, lontano, ecc. in ogni luogo importante, per riassumerne il concetto. Darà ai giocatori un ancoraggio, e a te una visione più pratica. E fai stanze bianche, senza nulla. Vedi se vi funziona lo stesso, senza tutti quei numeretti della WotC.</p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p>MOSSE: la 4a ed prevedeva gli skill challenge. C&#8217;è una roba equivalente in 5a? Prova ad usarla per creare mosse custom; crea situazioni di scontro ove l&#8217;ambiente e il tempo siano ostacoli, ed appiccicaci sopra una &#8220;mossa&#8221; con le regole di D&#038;D. E la rendi più pubblica possibile, secondo il vostro stile.</p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p>MOSTRI: i PF non sono PROPRIO una misura della salute del nemico, ma piuttosto di quanto ancora te lo troverai attaccato al cazzo.</p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p>Quindi potresti sfruttare una serie di mosse Hong Kong, che trovi anche in D&#038;D (lo disarmo, lo placco, gli salto sul ginocchio e gli trafiggo le orecchie, lo colpisco sulla fronte da dietro&#8230;) assegnando un certo numero di PF ad ognuna, o alle più comuni. Così un nemico che ha perso 3 pf, ma ha un PG sul ginocchio, è disarmato e ed ha un orecchio trafitto, in realtà &#8220;ha ancora&#8221; 4 pf e con un colpo va giù.</p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p>Ovviamente, la difficoltà di queste mosse influenza la frequenza d&#8217;uso. Se sono facili, sono appetibili, e potrebbero essere usate anche più di &#8220;I roll to hit&#8221;</p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
]]></content:encoded>
		
			</item>
		<item>
		<title>
		Di: Andrea Galassi		</title>
		<link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/8986#comment-48943</link>

		<dc:creator><![CDATA[Andrea Galassi]]></dc:creator>
		<pubDate>Thu, 29 Mar 2018 11:34:59 +0000</pubDate>
		<guid isPermaLink="false">http://Ciao-a-tutti#comment-48943</guid>

					<description><![CDATA[
          &lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;Palin Majere hai ragione: in effetti leggendo Archipelago me ne sono reso conto... :-)&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;
        ]]></description>
			<content:encoded><![CDATA[<p>          <!-- wp:paragraph --></p>
<p>Palin Majere hai ragione: in effetti leggendo Archipelago me ne sono reso conto&#8230; 🙂</p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
]]></content:encoded>
		
			</item>
		<item>
		<title>
		Di: Andrea Galassi		</title>
		<link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/8986#comment-48942</link>

		<dc:creator><![CDATA[Andrea Galassi]]></dc:creator>
		<pubDate>Thu, 29 Mar 2018 11:30:35 +0000</pubDate>
		<guid isPermaLink="false">http://Ciao-a-tutti#comment-48942</guid>

					<description><![CDATA[
          &lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;Mai dire mai! ;-)&lt;a href=&quot;https://plus.google.com/photos/115567604905962829788/albums/6538327649881004241/6538327654152812434&quot; rel=&quot;nofollow ugc&quot;&gt;https://lh3.googleusercontent.com/n51LWnXOegpvF4ihC0Zr2R3mZVKK7P9QoB91txEkLogaI74EOLV4IsJ3SZRliYyKDpnzQr3ZMUwEdiC4SiRsHNH_MZDJKRphCZg=s0&lt;/a&gt;&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;
        ]]></description>
			<content:encoded><![CDATA[<p>          <!-- wp:paragraph --></p>
<p>Mai dire mai! 😉<a href="https://plus.google.com/photos/115567604905962829788/albums/6538327649881004241/6538327654152812434" rel="nofollow ugc">https://lh3.googleusercontent.com/n51LWnXOegpvF4ihC0Zr2R3mZVKK7P9QoB91txEkLogaI74EOLV4IsJ3SZRliYyKDpnzQr3ZMUwEdiC4SiRsHNH_MZDJKRphCZg=s0</a></p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
]]></content:encoded>
		
			</item>
		<item>
		<title>
		Di: Palin Majere		</title>
		<link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/8986#comment-48941</link>

		<dc:creator><![CDATA[Palin Majere]]></dc:creator>
		<pubDate>Thu, 29 Mar 2018 11:30:34 +0000</pubDate>
		<guid isPermaLink="false">http://Ciao-a-tutti#comment-48941</guid>

					<description><![CDATA[
          &lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;Andrea Galassi beh considera che DW è &lt;strong&gt;già&lt;/strong&gt; una &lt;em&gt;via di mezzo&lt;/em&gt; :)&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;
        ]]></description>
			<content:encoded><![CDATA[<p>          <!-- wp:paragraph --></p>
<p>Andrea Galassi beh considera che DW è <strong>già</strong> una <em>via di mezzo</em> 🙂</p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
]]></content:encoded>
		
			</item>
		<item>
		<title>
		Di: Andrea Galassi		</title>
		<link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/8986#comment-48940</link>

		<dc:creator><![CDATA[Andrea Galassi]]></dc:creator>
		<pubDate>Thu, 29 Mar 2018 11:25:41 +0000</pubDate>
		<guid isPermaLink="false">http://Ciao-a-tutti#comment-48940</guid>

					<description><![CDATA[
          &lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;Grazie a tutti! Non sono il Master ma un giocatore: siccome ad altri il sistema a livelli piace, cercavo di introdurre qualche innovazione non stravolgente. Senza troppi accrocchi, ma dando un po&#039; di olio qua e là... Chiedevo qui in locanda perché magari esistono giochi che incarnano questa ipotetica via di mezzo di cui non conosco l&#039;esistenza!&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;
        ]]></description>
			<content:encoded><![CDATA[<p>          <!-- wp:paragraph --></p>
<p>Grazie a tutti! Non sono il Master ma un giocatore: siccome ad altri il sistema a livelli piace, cercavo di introdurre qualche innovazione non stravolgente. Senza troppi accrocchi, ma dando un po&#8217; di olio qua e là&#8230; Chiedevo qui in locanda perché magari esistono giochi che incarnano questa ipotetica via di mezzo di cui non conosco l&#8217;esistenza!</p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
]]></content:encoded>
		
			</item>
		<item>
		<title>
		Di: Alberto Muti		</title>
		<link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/8986#comment-48939</link>

		<dc:creator><![CDATA[Alberto Muti]]></dc:creator>
		<pubDate>Thu, 29 Mar 2018 09:48:28 +0000</pubDate>
		<guid isPermaLink="false">http://Ciao-a-tutti#comment-48939</guid>

					<description><![CDATA[
          &lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;Allora, non sono del tutto d&#039;accordo con chi dice che quello che cerchi e&#039; gia&#039; DW: DW e D&amp;D sono giochi profondamente diversi proprio nelle basi. Quindi, ci sono certamente cose che puoi fare (v. sotto), ma secondo me ti conviene pensare bene alle tue &quot;condizioni di vittoria&quot; come giocatore: se approcci questa giocata cercando quello che trovavi in DW, probabilmente sarai deluso. Forse ti conviene pensare o ri-pensare a quello che i giochi che stai giocando ora ti offrono, quello che ci puoi fare, e chiederti cos&#039;e&#039; che potresti fare che sia divertente per te in questo contesto. E&#039; interamente possibile che la risposta sia &quot;passare tempo coi miei amici&quot;, o &quot;niente&quot;, eh. &lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;Posto che sono ANNI che non gioco a D&amp;D e simili, qui ci sono un paio di cose che io farei per creare delle situazioni piu&#039; &quot;interessanti&quot; da quel punto di vista: &lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;- riduci l&#039;aspetto &quot;wargame&quot; al minimo, niente mappa e miniatura ma basati su descrizioni, narrazione e fictional positioning;&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;- Nei contesti in cui puoi introduci meccaniche che aiutino a tenere le cose &quot;in movimento&quot;: ad esempio, il principio di &quot;failing forward&quot;, far SEMPRE succedere qualcosa su un tiro di dado, cosi&#039; si evita il &quot;oh, non e&#039; successo niente&quot; che e&#039; noioso. Oppure, opzioni per un &quot;successo a un costo&quot; su un fallimento di dado. Questo e&#039; facile da implementare fuori dai combattimenti, un po&#039; meno in combattimento. Li&#039; potresti lavorare su sistemi di iniziativa alternativi - stare completamente senza iniziativa in un gioco come D&amp;D non so se funzionerebbe. &lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;- pensa MOLTO alla costruzione di incontri e sfide: invece di creare l&#039;ennesimo scontro alla morte in uan stanza, prova a introdurre minacce &quot;ambientali&quot; (i nemici sono pochi, ma ti possono spingere nel fiume di lava), o situazioni che non si risolvono con il massacro di una parte o dell&#039;altra: una delle due parti deve raggiungere una via d&#039;uscita, magari attivando qualcosa per aprirla, o impedire che i nemici fuggano, o  devono raggiungere un oggetto o un luogo prima degli altri. Questo non solo per rendere il gioco un wargame piu&#039; divertente, ma per te (se, come mi sembra di capire, fai il master) puo&#039; essere un modo di esercitare creativita&#039;, e soprattutto puo&#039; diventare un modo per spingere i tuoi giocatori a uno stile piu&#039; &quot;cinematico&quot;, dove pensi a descrivere cosa fai perche&#039; usi la tua posizione, o perche&#039; ti lanci a prendere lo scettro incantato per primo (e&#039; necessario parlare delle scene e del positioning nella situazione per fare queste cose senza mappa e mini). &lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;Se questi e altri &quot;trucchetti&quot; per rendere D&amp;D piu&#039; cinematografico e meno wargame non bastano... ricordati che non e&#039; tuo dovere giocare a un gioco che non ti diverte :) &lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;
        ]]></description>
			<content:encoded><![CDATA[<p>          <!-- wp:paragraph --></p>
<p>Allora, non sono del tutto d&#8217;accordo con chi dice che quello che cerchi e&#8217; gia&#8217; DW: DW e D&#038;D sono giochi profondamente diversi proprio nelle basi. Quindi, ci sono certamente cose che puoi fare (v. sotto), ma secondo me ti conviene pensare bene alle tue &#8220;condizioni di vittoria&#8221; come giocatore: se approcci questa giocata cercando quello che trovavi in DW, probabilmente sarai deluso. Forse ti conviene pensare o ri-pensare a quello che i giochi che stai giocando ora ti offrono, quello che ci puoi fare, e chiederti cos&#8217;e&#8217; che potresti fare che sia divertente per te in questo contesto. E&#8217; interamente possibile che la risposta sia &#8220;passare tempo coi miei amici&#8221;, o &#8220;niente&#8221;, eh. </p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p>Posto che sono ANNI che non gioco a D&#038;D e simili, qui ci sono un paio di cose che io farei per creare delle situazioni piu&#8217; &#8220;interessanti&#8221; da quel punto di vista: </p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p>&#8211; riduci l&#8217;aspetto &#8220;wargame&#8221; al minimo, niente mappa e miniatura ma basati su descrizioni, narrazione e fictional positioning;</p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p>&#8211; Nei contesti in cui puoi introduci meccaniche che aiutino a tenere le cose &#8220;in movimento&#8221;: ad esempio, il principio di &#8220;failing forward&#8221;, far SEMPRE succedere qualcosa su un tiro di dado, cosi&#8217; si evita il &#8220;oh, non e&#8217; successo niente&#8221; che e&#8217; noioso. Oppure, opzioni per un &#8220;successo a un costo&#8221; su un fallimento di dado. Questo e&#8217; facile da implementare fuori dai combattimenti, un po&#8217; meno in combattimento. Li&#8217; potresti lavorare su sistemi di iniziativa alternativi &#8211; stare completamente senza iniziativa in un gioco come D&#038;D non so se funzionerebbe. </p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p>&#8211; pensa MOLTO alla costruzione di incontri e sfide: invece di creare l&#8217;ennesimo scontro alla morte in uan stanza, prova a introdurre minacce &#8220;ambientali&#8221; (i nemici sono pochi, ma ti possono spingere nel fiume di lava), o situazioni che non si risolvono con il massacro di una parte o dell&#8217;altra: una delle due parti deve raggiungere una via d&#8217;uscita, magari attivando qualcosa per aprirla, o impedire che i nemici fuggano, o  devono raggiungere un oggetto o un luogo prima degli altri. Questo non solo per rendere il gioco un wargame piu&#8217; divertente, ma per te (se, come mi sembra di capire, fai il master) puo&#8217; essere un modo di esercitare creativita&#8217;, e soprattutto puo&#8217; diventare un modo per spingere i tuoi giocatori a uno stile piu&#8217; &#8220;cinematico&#8221;, dove pensi a descrivere cosa fai perche&#8217; usi la tua posizione, o perche&#8217; ti lanci a prendere lo scettro incantato per primo (e&#8217; necessario parlare delle scene e del positioning nella situazione per fare queste cose senza mappa e mini). </p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p>Se questi e altri &#8220;trucchetti&#8221; per rendere D&#038;D piu&#8217; cinematografico e meno wargame non bastano&#8230; ricordati che non e&#8217; tuo dovere giocare a un gioco che non ti diverte 🙂 </p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
]]></content:encoded>
		
			</item>
		<item>
		<title>
		Di: Palin Majere		</title>
		<link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/8986#comment-48938</link>

		<dc:creator><![CDATA[Palin Majere]]></dc:creator>
		<pubDate>Thu, 29 Mar 2018 08:49:03 +0000</pubDate>
		<guid isPermaLink="false">http://Ciao-a-tutti#comment-48938</guid>

					<description><![CDATA[
          &lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;Puoi provare il combattimento tipo dnd base. Io nella 3a (ma nella 3.5 è diventato più difficile) riuscivo a giocare senza griglia e plancia, mettendosi d&#039;accordo sulle distanze&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;
        ]]></description>
			<content:encoded><![CDATA[<p>          <!-- wp:paragraph --></p>
<p>Puoi provare il combattimento tipo dnd base. Io nella 3a (ma nella 3.5 è diventato più difficile) riuscivo a giocare senza griglia e plancia, mettendosi d&#8217;accordo sulle distanze</p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
]]></content:encoded>
		
			</item>
		<item>
		<title>
		Di: Simone “Acgman” Bonavita		</title>
		<link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/8986#comment-48937</link>

		<dc:creator><![CDATA[Simone “Acgman” Bonavita]]></dc:creator>
		<pubDate>Thu, 29 Mar 2018 08:48:54 +0000</pubDate>
		<guid isPermaLink="false">http://Ciao-a-tutti#comment-48937</guid>

					<description><![CDATA[
          &lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;Potrebbe sembrare un commento stronzo il mio ma non lo è ( giusta premessa)&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;DW è già la versione non tattica di d&amp;d, un gioco con alla base concetti innovativi come fiction e world building condiviso, nessuna regola 0 e regole per tutti, compreso il GM, etc etc ma con una base &quot;storico-culturale&quot; basata proprio su d&amp;d. In pratica Sage e Adam hanno fatto quello che hai chiesto Tu, hanno preso d&amp;d, hanno tolto la tattica ed i numeri fini a se stessi ed hanno adattato (più o meno bene, nr possiamo discutere) un motore eccezionale come quello del mondo dell&#039;apocalisse alle loro esigenze. Quello che tu cerchi è DW, lo hai già, non cercare di inventare un accrocco storpio che non accontenta nessuno.&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;D&amp;d è un gioco tattico che si basa sui numeri, ogni avanzamento di livello, di caratteristiche, di capacità, ogni particolare di armi, armature, oggetti e magie, tutto, tutto ma proprio tutto serve a modificare numeri che servono poi nelle sfide che il DM ti mette davanti che si risolvono usando che cosa?Numeri! . Dimmi tu ora come puoi immaginare di mischiare la parte numerica dura e pura di d&amp;d con le mosse di DW solo in combattimento? Semplice non puoi, perché il sistema di DW funziona in toto come in toto funziona quello di D&amp;d. DW, come ti ho già detto è già d&amp;d senza tattica ma tutto gira se alla base stai già usando lo stesso motore. Se hai un trattore che funziona benissimo ed una Lamborghini che corre come il vento non è che mettendo il motore della Lambo sul trattore ottieni un trattore che lavora benissimo e che in più è velocissimo, semplicemente non ottieni più nulla. In DW, come dice Simone, il gioco è un continuo flusso di domande, mosse e narrazione sempre uguale indipendentemente da quello che fai.&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;Quindi il consiglio da parte mia è: gioca a DW :)&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;
        ]]></description>
			<content:encoded><![CDATA[<p>          <!-- wp:paragraph --></p>
<p>Potrebbe sembrare un commento stronzo il mio ma non lo è ( giusta premessa)</p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p>DW è già la versione non tattica di d&#038;d, un gioco con alla base concetti innovativi come fiction e world building condiviso, nessuna regola 0 e regole per tutti, compreso il GM, etc etc ma con una base &#8220;storico-culturale&#8221; basata proprio su d&#038;d. In pratica Sage e Adam hanno fatto quello che hai chiesto Tu, hanno preso d&#038;d, hanno tolto la tattica ed i numeri fini a se stessi ed hanno adattato (più o meno bene, nr possiamo discutere) un motore eccezionale come quello del mondo dell&#8217;apocalisse alle loro esigenze. Quello che tu cerchi è DW, lo hai già, non cercare di inventare un accrocco storpio che non accontenta nessuno.</p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p>D&#038;d è un gioco tattico che si basa sui numeri, ogni avanzamento di livello, di caratteristiche, di capacità, ogni particolare di armi, armature, oggetti e magie, tutto, tutto ma proprio tutto serve a modificare numeri che servono poi nelle sfide che il DM ti mette davanti che si risolvono usando che cosa?Numeri! . Dimmi tu ora come puoi immaginare di mischiare la parte numerica dura e pura di d&#038;d con le mosse di DW solo in combattimento? Semplice non puoi, perché il sistema di DW funziona in toto come in toto funziona quello di D&#038;d. DW, come ti ho già detto è già d&#038;d senza tattica ma tutto gira se alla base stai già usando lo stesso motore. Se hai un trattore che funziona benissimo ed una Lamborghini che corre come il vento non è che mettendo il motore della Lambo sul trattore ottieni un trattore che lavora benissimo e che in più è velocissimo, semplicemente non ottieni più nulla. In DW, come dice Simone, il gioco è un continuo flusso di domande, mosse e narrazione sempre uguale indipendentemente da quello che fai.</p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p>Quindi il consiglio da parte mia è: gioca a DW 🙂</p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
]]></content:encoded>
		
			</item>
		<item>
		<title>
		Di: Simone Micucci		</title>
		<link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/8986#comment-48936</link>

		<dc:creator><![CDATA[Simone Micucci]]></dc:creator>
		<pubDate>Wed, 28 Mar 2018 20:35:22 +0000</pubDate>
		<guid isPermaLink="false">http://Ciao-a-tutti#comment-48936</guid>

					<description><![CDATA[
          &lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;Dw sembra d&amp;d ma ha una struttura diversa:&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;Non ha turni, non ha iniziativa, non ha metri e aree di influenza precise.&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;Non è tanto importante &quot;a quanti metri ti trovi da...&quot; ma &quot;cosa stai facendo e a chi&quot;.&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;E non mi è capitato solo una volta di terminare un combattimento con uno sfidare il pericolo o un parley messi al momento giusto. Il combattimento non è una fase a parte, segue lo stesso flusso di gioco del resto della partita.&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;

&lt;!-- wp:paragraph --&gt;
&lt;p&gt;Se vuoi riprenderne la sensazione devi come minimo togliere i turni, l&#039;iniziativa e fare scelte simili alle mosse morbidre/dure in determinati momenti.&lt;/p&gt;
&lt;!-- /wp:paragraph --&gt;
        ]]></description>
			<content:encoded><![CDATA[<p>          <!-- wp:paragraph --></p>
<p>Dw sembra d&#038;d ma ha una struttura diversa:</p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p>Non ha turni, non ha iniziativa, non ha metri e aree di influenza precise.</p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p>Non è tanto importante &#8220;a quanti metri ti trovi da&#8230;&#8221; ma &#8220;cosa stai facendo e a chi&#8221;.</p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p>E non mi è capitato solo una volta di terminare un combattimento con uno sfidare il pericolo o un parley messi al momento giusto. Il combattimento non è una fase a parte, segue lo stesso flusso di gioco del resto della partita.</p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
<p><!-- wp:paragraph --></p>
<p>Se vuoi riprenderne la sensazione devi come minimo togliere i turni, l&#8217;iniziativa e fare scelte simili alle mosse morbidre/dure in determinati momenti.</p>
<p><!-- /wp:paragraph --></p>
]]></content:encoded>
		
			</item>
	</channel>
</rss>