<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><rss version="2.0" xmlns:content="http://purl.org/rss/1.0/modules/content/" xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/" xmlns:atom="http://www.w3.org/2005/Atom" xmlns:sy="http://purl.org/rss/1.0/modules/syndication/" > <channel> <title> Commenti a: Dalla conversazione su come giocare una ricerca tra le rovine in forma di ostacolo. </title> <atom:link href="https://archivio.dungeonworld.it/archives/9849/feed" rel="self" type="application/rss+xml" /> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/9849</link> <description>Archivio completo del gruppo Google+ "La Locanda di Dungeon World"</description> <lastBuildDate>Tue, 29 Oct 2013 13:08:47 +0000</lastBuildDate> <sy:updatePeriod> hourly </sy:updatePeriod> <sy:updateFrequency> 1 </sy:updateFrequency> <generator>https://wordpress.org/?v=6.2.2</generator> <item> <title> Di: Andrea Mognon </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/9849#comment-49752</link> <dc:creator><![CDATA[Andrea Mognon]]></dc:creator> <pubDate>Tue, 29 Oct 2013 13:08:47 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Dalla-conversazione-su-come-giocare-una-ricerca-tra-le-rovine-in-forma-di-ostacolo#comment-49752</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>Mi piace di più</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Così come sono potrebbero essere addirituta un microfronte da fare stand alone. Con un po' di descrizione di colore su questa città in rovina avvolta dalle nebbie (così è più facile perdersi)</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>solo una correzione. Nella prima mossa hai un +1 se sei un esploratoe. che cosa si intende?</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>A gusto personale aggiungo</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>io avrei preferito unire comuqnue posto sicuro con mostri pericolosi (però ne abbiamo già parlato)</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>sulla seconda mossa il fallimento mi sembra comunqeu un po' debole (mi par di capire che sono comuqnue due mosse morbide. E' perchè alla fin fine è una mossa che va dopo le altre e quindi non vuoi che sia troppo aggressivo il fallimento?</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>Mi piace di più</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Così come sono potrebbero essere addirituta un microfronte da fare stand alone. Con un po’ di descrizione di colore su questa città in rovina avvolta dalle nebbie (così è più facile perdersi)</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>solo una correzione. Nella prima mossa hai un +1 se sei un esploratoe. che cosa si intende?</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>A gusto personale aggiungo</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>io avrei preferito unire comuqnue posto sicuro con mostri pericolosi (però ne abbiamo già parlato)</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>sulla seconda mossa il fallimento mi sembra comunqeu un po’ debole (mi par di capire che sono comuqnue due mosse morbide. E’ perchè alla fin fine è una mossa che va dopo le altre e quindi non vuoi che sia troppo aggressivo il fallimento?</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Paride Papadia </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/9849#comment-49751</link> <dc:creator><![CDATA[Paride Papadia]]></dc:creator> <pubDate>Tue, 29 Oct 2013 12:12:11 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Dalla-conversazione-su-come-giocare-una-ricerca-tra-le-rovine-in-forma-di-ostacolo#comment-49751</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>Andrea Mognon che ne pensi adesso?</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>Andrea Mognon che ne pensi adesso?</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Paride Papadia </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/9849#comment-49750</link> <dc:creator><![CDATA[Paride Papadia]]></dc:creator> <pubDate>Mon, 28 Oct 2013 17:44:04 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Dalla-conversazione-su-come-giocare-una-ricerca-tra-le-rovine-in-forma-di-ostacolo#comment-49750</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p><strong>Le perdute rovine della città misteriosa</strong></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Quando <strong>esplori gli edifici di una antica città in rovina</strong>, tira+SAG (+ 1 se sei un Ranger o un esploratore). Se fai 10+ scegli 2, se fai 7-9 scegli 1.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>o L'edificio contiene viveri, armi, o equipaggiamento ancora utilizzabile. Scegli 1 oggetto da aggiungere all'equipaggiamento (questo punto può essere scelto più volte)</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>o L'edificio non è abitato da creature pericolose.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>o L'edificio è in buone condizioni ed è sicuro. Può diventare un buon rifugio per accamparsi.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>o L'edificio contiene qualcosa di speciale (un passaggio che consente di accedere ad un'altra parte delle rovine, una fonte magica, un portale dimensionale, un tesoro unico, un alleato imprevisto, ecc.). Chiedi al GM cosa è questa cosa speciale.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>o L'edificio contiene degli indizi su ciò che state cercando. Prendi + 1 continuo per i tiri per cercare qualcosa di unico.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>o L'edificio contiene qualcosa che vi svela un segreto sulla città. Dì cosa è questa cosa ed il GM ti svelerà quale è il segreto.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Quando <strong>cerchi qualcosa di unico tra gli edifici di una città in rovina</strong>, tira+il numero di edifici già esplorati (+ 1 se nel gruppo c'è un ranger). Se fai 10+, hai finalmente trovato quello che cercavi. Descrivi cosa ti fa capire immediatamente che la tua ricerca è finita.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Se fai 7-9, sei vicino a quello che cerchi, ma c'è un ostacolo (una creatura, un ostacolo fisico, un problema logistico, ecc.) che ti impedisce di arrivarci agevolmente.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Se fai 6- scegli uno:</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>o Queste rovine sembrano tutte uguali. Perdi tempo ma ti ritrovi nel punto di partenza (il GM può decidere di fare una mossa per un pericolo non immediato)</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>o Un pericolo dietro ogni roccia. Non trovi quello che cerchi, e invece vai incontro a una creatura aggressiva, un evento naturale pericoloso, un incidente, o un evento soprannaturale.</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p><strong>Le perdute rovine della città misteriosa</strong></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Quando <strong>esplori gli edifici di una antica città in rovina</strong>, tira+SAG (+ 1 se sei un Ranger o un esploratore). Se fai 10+ scegli 2, se fai 7-9 scegli 1.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>o L’edificio contiene viveri, armi, o equipaggiamento ancora utilizzabile. Scegli 1 oggetto da aggiungere all’equipaggiamento (questo punto può essere scelto più volte)</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>o L’edificio non è abitato da creature pericolose.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>o L’edificio è in buone condizioni ed è sicuro. Può diventare un buon rifugio per accamparsi.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>o L’edificio contiene qualcosa di speciale (un passaggio che consente di accedere ad un’altra parte delle rovine, una fonte magica, un portale dimensionale, un tesoro unico, un alleato imprevisto, ecc.). Chiedi al GM cosa è questa cosa speciale.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>o L’edificio contiene degli indizi su ciò che state cercando. Prendi + 1 continuo per i tiri per cercare qualcosa di unico.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>o L’edificio contiene qualcosa che vi svela un segreto sulla città. Dì cosa è questa cosa ed il GM ti svelerà quale è il segreto.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Quando <strong>cerchi qualcosa di unico tra gli edifici di una città in rovina</strong>, tira+il numero di edifici già esplorati (+ 1 se nel gruppo c’è un ranger). Se fai 10+, hai finalmente trovato quello che cercavi. Descrivi cosa ti fa capire immediatamente che la tua ricerca è finita.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Se fai 7-9, sei vicino a quello che cerchi, ma c’è un ostacolo (una creatura, un ostacolo fisico, un problema logistico, ecc.) che ti impedisce di arrivarci agevolmente.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Se fai 6- scegli uno:</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>o Queste rovine sembrano tutte uguali. Perdi tempo ma ti ritrovi nel punto di partenza (il GM può decidere di fare una mossa per un pericolo non immediato)</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>o Un pericolo dietro ogni roccia. Non trovi quello che cerchi, e invece vai incontro a una creatura aggressiva, un evento naturale pericoloso, un incidente, o un evento soprannaturale.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Paride Papadia </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/9849#comment-49749</link> <dc:creator><![CDATA[Paride Papadia]]></dc:creator> <pubDate>Sat, 26 Oct 2013 22:12:25 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Dalla-conversazione-su-come-giocare-una-ricerca-tra-le-rovine-in-forma-di-ostacolo#comment-49749</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>Andrea Mognon posto sicuro per me si riferisce all'edificio in sé, non al contenuto.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Una cosa riguardo al passaggio segreto che ti è sfuggita: se è nella mossa è una possibile scelta per i giocatori, piuttosto che per il gm.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Non mi sembra che nessuna delle risposte di discernere realtà sia applicabile alla situazione, e nella fiction il presupposto è che i personaggi <em>non</em> sappiano dove è quello che cercano, quindi declamare conoscenze non risulta </p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>applicabile generalmente. Potrebbe eventualmente essere usato dopo che i pg hanno trovato qualche indizio.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Sinceramente, comunque, tutto questo sistema serve esattamente ad evitare che trovare la destinazione si riduca a un declamare conoscenze, e sia un po' faticoso, in modo da dare la sensazione di un risultato ottentuto gradatamente. Inoltre, questo risultato si ottiene senza che il gm decida niente a priori.</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>Andrea Mognon posto sicuro per me si riferisce all’edificio in sé, non al contenuto.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Una cosa riguardo al passaggio segreto che ti è sfuggita: se è nella mossa è una possibile scelta per i giocatori, piuttosto che per il gm.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Non mi sembra che nessuna delle risposte di discernere realtà sia applicabile alla situazione, e nella fiction il presupposto è che i personaggi <em>non</em> sappiano dove è quello che cercano, quindi declamare conoscenze non risulta </p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>applicabile generalmente. Potrebbe eventualmente essere usato dopo che i pg hanno trovato qualche indizio.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Sinceramente, comunque, tutto questo sistema serve esattamente ad evitare che trovare la destinazione si riduca a un declamare conoscenze, e sia un po’ faticoso, in modo da dare la sensazione di un risultato ottentuto gradatamente. Inoltre, questo risultato si ottiene senza che il gm decida niente a priori.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Andrea Mognon </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/9849#comment-49748</link> <dc:creator><![CDATA[Andrea Mognon]]></dc:creator> <pubDate>Sat, 26 Oct 2013 21:44:29 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Dalla-conversazione-su-come-giocare-una-ricerca-tra-le-rovine-in-forma-di-ostacolo#comment-49748</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>riguardo alle meccaniche</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>il passaggio segreto è ottimo, ma puoi inserirlo se hai bisogno quando c'è una scena in cui serve, non come risultato della mossa.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>posto sicuro/mostri io metterei una sola opzione, se un posto è sicuro lo è in ogni caso, se non lo è possono essere mostri o anche edificio pericolante, come fiction non cambia, è sempre una scena d'azione.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Questi miei commenti però possono essere dovuti anche al fatto che non mi è chiarissimo il tipo di avventura, quindi prendili per quelli che sono</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Riguardo all'idea di base, come si relaziona con le mosse discerne realtà e declamare conoscenze (che dovrebbero prima o poi scattare in fiction se cominci ad esplorare delle rovine)?</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>riguardo alle meccaniche</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>il passaggio segreto è ottimo, ma puoi inserirlo se hai bisogno quando c’è una scena in cui serve, non come risultato della mossa.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>posto sicuro/mostri io metterei una sola opzione, se un posto è sicuro lo è in ogni caso, se non lo è possono essere mostri o anche edificio pericolante, come fiction non cambia, è sempre una scena d’azione.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Questi miei commenti però possono essere dovuti anche al fatto che non mi è chiarissimo il tipo di avventura, quindi prendili per quelli che sono</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Riguardo all’idea di base, come si relaziona con le mosse discerne realtà e declamare conoscenze (che dovrebbero prima o poi scattare in fiction se cominci ad esplorare delle rovine)?</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Paride Papadia </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/9849#comment-49747</link> <dc:creator><![CDATA[Paride Papadia]]></dc:creator> <pubDate>Sat, 26 Oct 2013 21:32:50 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Dalla-conversazione-su-come-giocare-una-ricerca-tra-le-rovine-in-forma-di-ostacolo#comment-49747</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>Danilo Moretti potrebbe essere una buona alternativa, però la granularità è molto diversa. Qui ogni mossa corrisponde a una o due ore al massimo, e mi riesce difficile immaginare tante conseguenze in un periodo di tempo breve. </p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>Danilo Moretti potrebbe essere una buona alternativa, però la granularità è molto diversa. Qui ogni mossa corrisponde a una o due ore al massimo, e mi riesce difficile immaginare tante conseguenze in un periodo di tempo breve. </p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Paride Papadia </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/9849#comment-49746</link> <dc:creator><![CDATA[Paride Papadia]]></dc:creator> <pubDate>Sat, 26 Oct 2013 21:25:03 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Dalla-conversazione-su-come-giocare-una-ricerca-tra-le-rovine-in-forma-di-ostacolo#comment-49746</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>Andrea Mognon </p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Meccanica:</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>si può eliminare il 13+ rendendo i tiri indipendenti dalla dimensionde del gruppo (fattibile e probabilmente utile). Giusti i commenti sulla scelta del gm.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Il passaggio segreto che consente di sfuggire a un pericolo è un classico del genere avventura pulp, perché toglierlo?</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>l'edificio è un posto sicuro per accamparsi vuol dire che non è pericolante e che gli accessi sono chiusi o controllabili. Probabilmente da riscrivere più chiaramente. Mostri possono esserci, una volta rimossi, il posto diviene usabile.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>L'edificio contiene indizi... il +1 è per la seconda mossa. </p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Idea:</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>I personaggi cercano qualcosa di definito in un ambiente complesso, senza avere idee precise di dove sia esattamente (una tomba in un cimitero, un palazzo specifico in una città, un artefatto tra le rovine, ecc).</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Le mosse astraggono la parte che in un gioco classico richiede una mappa, esattamente come viaggio pericoloso.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>La mia idea per usare le mosse è che i pg inizino a cercare tra le rovine entrando negli edifici per trovare indizi. la prima mossa consente di farlo lasciando un po' al caso e un po' ai giocatori il risultato. Il meccanismo di accumulo serve per fare sì che ci sia comunque un vantaggio nell'entrare negli edifici.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>La seconda mossa può essere sia usata automaticamente dal gm ogni volta che i pg escono da un edificio oppure (secondo me più dw) quando i giocatori chiedono al gm se hanno trovato finalmente abbastanza indizi per il loro obiettivo o esprimono in altro modo di essersi scocciati della ricerca.</p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p></p> <!-- /wp:paragraph --> <!-- wp:paragraph --> <p>Poi riposto le mosse cercando di includere i tuoi commenti.</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>Andrea Mognon </p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Meccanica:</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>si può eliminare il 13+ rendendo i tiri indipendenti dalla dimensionde del gruppo (fattibile e probabilmente utile). Giusti i commenti sulla scelta del gm.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Il passaggio segreto che consente di sfuggire a un pericolo è un classico del genere avventura pulp, perché toglierlo?</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>l’edificio è un posto sicuro per accamparsi vuol dire che non è pericolante e che gli accessi sono chiusi o controllabili. Probabilmente da riscrivere più chiaramente. Mostri possono esserci, una volta rimossi, il posto diviene usabile.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>L’edificio contiene indizi… il +1 è per la seconda mossa. </p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Idea:</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>I personaggi cercano qualcosa di definito in un ambiente complesso, senza avere idee precise di dove sia esattamente (una tomba in un cimitero, un palazzo specifico in una città, un artefatto tra le rovine, ecc).</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Le mosse astraggono la parte che in un gioco classico richiede una mappa, esattamente come viaggio pericoloso.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>La mia idea per usare le mosse è che i pg inizino a cercare tra le rovine entrando negli edifici per trovare indizi. la prima mossa consente di farlo lasciando un po’ al caso e un po’ ai giocatori il risultato. Il meccanismo di accumulo serve per fare sì che ci sia comunque un vantaggio nell’entrare negli edifici.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>La seconda mossa può essere sia usata automaticamente dal gm ogni volta che i pg escono da un edificio oppure (secondo me più dw) quando i giocatori chiedono al gm se hanno trovato finalmente abbastanza indizi per il loro obiettivo o esprimono in altro modo di essersi scocciati della ricerca.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> <p><!-- wp:paragraph --></p> <p>Poi riposto le mosse cercando di includere i tuoi commenti.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Danilo Moretti </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/9849#comment-49745</link> <dc:creator><![CDATA[Danilo Moretti]]></dc:creator> <pubDate>Sat, 26 Oct 2013 08:15:41 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Dalla-conversazione-su-come-giocare-una-ricerca-tra-le-rovine-in-forma-di-ostacolo#comment-49745</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>io mi baserei sul sistema utilizzato dalla mossa che gestisce i viaggi. Dove vengono individuati tre ruoli e competenze.</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>io mi baserei sul sistema utilizzato dalla mossa che gestisce i viaggi. Dove vengono individuati tre ruoli e competenze.</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Paride Papadia </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/9849#comment-49744</link> <dc:creator><![CDATA[Paride Papadia]]></dc:creator> <pubDate>Fri, 25 Oct 2013 22:27:46 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Dalla-conversazione-su-come-giocare-una-ricerca-tra-le-rovine-in-forma-di-ostacolo#comment-49744</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>No, e tra l'altro avevo anche scritto direttamente nel browser, quindi niente copie....</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>No, e tra l’altro avevo anche scritto direttamente nel browser, quindi niente copie….</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> <item> <title> Di: Andrea Mognon </title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/9849#comment-49743</link> <dc:creator><![CDATA[Andrea Mognon]]></dc:creator> <pubDate>Fri, 25 Oct 2013 22:15:34 +0000</pubDate> <guid isPermaLink="false">http://Dalla-conversazione-su-come-giocare-una-ricerca-tra-le-rovine-in-forma-di-ostacolo#comment-49743</guid> <description><![CDATA[ <!-- wp:paragraph --> <p>ah ok, pensavo mi avessi semplicemente ignorato perchè sono stato troppo prolisso Paride Papadia ;)</p> <!-- /wp:paragraph --> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p> <!-- wp:paragraph --></p> <p>ah ok, pensavo mi avessi semplicemente ignorato perchè sono stato troppo prolisso Paride Papadia 😉</p> <p><!-- /wp:paragraph --></p> ]]></content:encoded> </item> </channel> </rss>