<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><rss version="2.0" xmlns:content="http://purl.org/rss/1.0/modules/content/" xmlns:wfw="http://wellformedweb.org/CommentAPI/" xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/" xmlns:atom="http://www.w3.org/2005/Atom" xmlns:sy="http://purl.org/rss/1.0/modules/syndication/" xmlns:slash="http://purl.org/rss/1.0/modules/slash/" > <channel> <title>bardo – Archivio: La Locanda di Dungeon World</title> <atom:link href="https://archivio.dungeonworld.it/archives/tag/bardo/feed" rel="self" type="application/rss+xml" /> <link>https://archivio.dungeonworld.it</link> <description>Archivio completo del gruppo Google+ "La Locanda di Dungeon World"</description> <lastBuildDate>Mon, 25 Apr 2016 22:31:54 +0000</lastBuildDate> <language>it-IT</language> <sy:updatePeriod> hourly </sy:updatePeriod> <sy:updateFrequency> 1 </sy:updateFrequency> <generator>https://wordpress.org/?v=6.2.2</generator> <image> <url>https://archivio.dungeonworld.it/wp-content/uploads/2020/02/cropped-logoDWcolor-32x32.png</url> <title>bardo – Archivio: La Locanda di Dungeon World</title> <link>https://archivio.dungeonworld.it</link> <width>32</width> <height>32</height> </image> <item> <title>#bardo</title> <link>https://archivio.dungeonworld.it/archives/794</link> <comments>https://archivio.dungeonworld.it/archives/794#comments</comments> <dc:creator><![CDATA[Simone Micucci]]></dc:creator> <pubDate>Mon, 25 Apr 2016 22:31:54 +0000</pubDate> <category><![CDATA[Classi e razze]]></category> <category><![CDATA[bardo]]></category> <category><![CDATA[Simone Micucci]]></category> <guid isPermaLink="false">http://bardo</guid> <description><![CDATA[ #bardo ]]></description> <content:encoded><![CDATA[ <p> #bardo </p> <p></p> <p>Questa è una prima bozza della classe.</p> <p>Se volete provarla è ok.</p> <p>Taggo chi aveva scritto di più nel precedente thread</p> <p></p> <p>Luca Maiorani Saverio Porcari Andrea Serafini Andrea Di Stefano (non riesco a taggare Alessio Gori)</p> <p></p> <p></p> <p>Premessa: come vedo il bardo.</p> <p></p> <p>Non ho mai apprezzato la figura di quella specie di mezzo ladro un pò magico con un set di capacità che servono ad aiutare il party.</p> <p>E anche l’idea della musica magica usata in battaglia come fosse un’arma, mentre la gente intorno si azzuffa e magari se la prende con te (e tu schivi e zompetti mentri canti e suoni) mi ha sempre lasciato perplesso.</p> <p></p> <p>Il bardo che vorrei io è un viaggiatore, che ha raccolto voci, testimonianze e conoscenze. Conosce antiche leggende e antiche verità, ha viaggiato in lungo e in largo, è conosciuto in diversi luoghi con nomi diversi e non è necessariamente un combattente scadente, anzi, è probabile che sia abile.</p> <p>La magia del mio bardo fa effetto con la musica, richiede un pò di tempo, di pazienza e dei giusti accordi, non la improvvisi in una mischia. Si nutre inoltre dell’ispirazione che alberga nel cuore del bardo, consumandola.</p> <p></p> <p>Per il momento lasciamo tutto com’è, tranne il danno che passa a d8 e cambiamo diverse mosse</p> ]]></content:encoded> <wfw:commentRss>https://archivio.dungeonworld.it/archives/794/feed</wfw:commentRss> <slash:comments>36</slash:comments> </item> </channel> </rss>